Questione di contratti

Antefatto

Nel 2023 per questioni familiari mi avvicino ad delle professioniste del settore sanitario.
Dopo qualche incontro propongo di realizzare gran parte del loro lavoro in maniera digitale, per avere più controllo e non solo.

Dopo altri incontri dove portai due esempi funzionanti e poco dopo portai un preventivo con un prezzo particolarmente buono.

Conoscendo la situazione economica delle professioniste avevo pure proposto un pagamento a piccole rate mensili come una macchina.

Dopo un silenzio di un mese tornano e introducono un altro attore, interessato al progetto e disposto a finanziarlo.

Fino qui sembra tutto bello, ma purtroppo quest'ultimo attore ha scartato il mio preventivo a favore del suo fornitore che avrebbe sviluppato il software gratuitamente.

Fastforward

Dopo due anni e più il fornitore gratuito non è stato gratuito, infatti s'e' fatto pagare 80% del mio preventivo, realizzando un prodotto non funzionante.

Quindi tornado da me per rispolverare il mio preventivo, chiedendone un aggiornamento.

A questo punto l'attore finanziatore ha iniziato a dettare paletti molto forti come tempi di realizzazione e rate dei pagamenti molto bizzarre.

Ma ancora fino qui richieste strane ne ho sempre ricevute e non credo smetteranno mai di arrivare.

Conquibus

Oggi mi arriva la bozza di contratto che vorrebbero sottoporre.

Diviso in 20 punti, andando a toccare svariati argomenti e ovviamente con un linguaggio che a tratti non capisco.

Quindi da bravo studente ho girato tutto al mio avvocato per chiedere un consiglio e in 20 minuti ha stilato una lista di 15 punti che non tornano.

Quindi qui la mia riflessione

Conclusioni

Possibile che se una persona si fida ancora del ** mio cugno lo fa con ventimila lire**?

Ho sempre pensato che se una cosa è gratuita spesso non vale molto.

Ma soprattutto, se vieni fregato pesantemente, non puoi rifarti o trattare male quello che viene dopo.

Accetto che in questo mondo per essere tutelati servano contratti, ma un minimo di ritegno nel redigerli in maniera almeno attinente alla legge.

Come sempre una cosa partita con ogni più rosea aspettativiva e sano ottimismo, viene rovinata da soliti approfittatori che fregano gli sprovveduti che a loro volta vogliono fregare per rifarsi della truffa subita.

Anche oggi si chiude nel segno della tristezza e dell'amaro in bocca.

Pubblicato